Il filtro per l’acqua che rimuove i PFAS

Il problema dei PFAS è sempre più diffuso in tutta Europa. La seguente mappa mostra le zone contaminate dividendole in: contaminazione conosciuta (in rosso), conoscenza di utilizzatori di PFAS (viola), presunta contaminazione(azzurro) e zona di produzione di PFAS(nero).

MAPPA-CONTAMINAZIONE-DA-PFAS

I PFAS (Perfluoroalchilici) sono un gruppo di sostanze chimiche artificiali che sono state utilizzate in molte applicazioni industriali e commerciali per le loro proprietà impermeabili, antiaderenti e resistenti al fuoco.

Tra queste sostanze, il perfluorottanoico (PFOA) è stata la più utilizzata. Il PFOA è stato utilizzato principalmente nella produzione di teflon e altri rivestimenti antiaderenti per utensili da cucina e per altri prodotti come carta e tessuti resistenti all’acqua e ai grassi.

I PFAS sono inoltre persistenti nell’ambiente e si accumulano nel corpo umano e negli animali, per questo motivo vengono considerati delle sostanze altamente tossiche e inquinanti. A causa dei loro effetti dannosi, molte nazioni e organizzazioni internazionali hanno adottato regolamenti per limitare l’uso e la diffusione di questi composti.

I PFAS sono stati rilevati in molte fonti di acqua potabile in tutto il mondo, comprese le acque sotterranee, le acque superficiali e le forniture di acqua pubblica.

Ciò è dovuto alla loro persistenza nell’ambiente e alla loro capacità di diffondersi attraverso le acque sotterranee e le falde acquifere. Inoltre, le attività industriali e di smaltimento dei rifiuti che utilizzano i PFAS possono contaminare l’acqua vicino ai siti di produzione o smaltimento.

Quali sono i problemi per la salute causate dall’esposizione a PFAS?

L’esposizione ai PFAS attraverso l’acqua potabile può rappresentare un rischio per la salute umana, in particolare se l’esposizione continua nel tempo. A tal fine, molte nazioni e organizzazioni internazionali hanno adottato regolamenti per limitare la quantità di PFAS nelle acque potabili.

Effects_of_exposure_to_PFASs_on_human_health.svg
Fonte immagine: Wikipedia

In particolare, l’esposizione ai PFAS può causare:

  1. Disturbi del sistema endocrino e della riproduzione: i PFAS possono interferire con gli ormoni del nostro corpo, causando disfunzioni endocrine e problemi di fertilità.
  2. Problemi di sviluppo fetale e infantile: l’esposizione ai PFAS durante la gravidanza può causare complicazioni come basso peso alla nascita, aborti spontanei, difetti cardiaci e problemi di sviluppo neurocomportamentale.
  3. Malattie cardiovascolari: alcuni studi hanno mostrato un legame tra l’esposizione ai PFAS e l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari, come ictus e infarto.
  4. Cancro: i PFAS sono stati associati a un aumento del rischio di cancro, in particolare al fegato e al pancreas.
  5. Problemi al sistema immunitario: l’esposizione ai PFAS può indebolire il sistema immunitario, aumentando il rischio di malattie infettive.
  6. Problemi al fegato: i PFAS possono causare danni al fegato e aumentare il rischio di sviluppare malattie epatiche.

Inoltre, i PFAS sono persistenti nell’ambiente e si accumulano nel corpo umano e negli animali, per questo motivo, anche l’esposizione a bassi livelli di queste sostanze può causare danni alla salute nel lungo termine.

Il filtro per l’acqua che elimina i PFAS

obe imperial Ultracarb anti PFAS

Il filtro OBE Imperial Ultracarb è un filtro in ceramica altamente efficace nella rimozione di PFAS.

Questo speciale filtro è stato testato in laboratorio fino a 4000 litri sulla rimozione dei PFOA e dei PFOS. I test sono stati effettuati in base allo standard NSF 53. I risultati ottenuti sono impressionanti con una rimozione > al 90% dei PFOA e > al 97% dei PFOS.

OBE Imperial Ultracarb oltre ai PFAS è in grado di rimuovere eventuali batteri, sedimenti e impurità, micro plastiche, residui chimici (erbicidi, pesticidi, concimi chimici,..), metalli pesanti e cloro.